Non ci sono particolari segreti nell’uso delle parole chiave.
L’ intenzione del cliente potenziale si esprime nella ricerca, il motore propone i risultati più congruenti a queste intenzioni, la pagina web con il prodotto, il bene o il servizio, deve essere costruita con lo scopo di corrispondere alle esigenze del navigatore.
- E’ un azzardo mettere parole a caso senza averle scelte in modo strategico. Esistono così tanti strumenti a disposizione per la ricerca e la verifica delle parole chiave che decidere a caso è poco intelligente.
- Ogni inserzione deve essere individuata per parole chiave specifiche. E’ inutile che tutte le inserzioni abbiano sempre le stesse parole chiave. Il motore di ricerca non capirà mai cosa è davvero rilevante.
- Usare un buon copy è fondamentale. Non solo per scrivere correttamente, ma anche per mettere in evidenza le parole chiave significative per il motore di ricerca, ma anche per il cliente. Il motore di ricerca più potente è la testa del cliente e bisognerebbe cercare di entrare in sintonia con le esigenze del cliente.
- Usare le parole di coda lunga significa usare chiavi di ricerca su più parole che possono anche interessare frazioni inferiori di potenziali clienti, ma che servono ad ottimizzare il tuo tasso di conversione. Ma piccoli gruppi, ben individuati ed interessati ad un prodotto, possono sviluppare un numero importante di vendite: è la somma che fa il totale.